Covo di Nord-Est - Covo di Nord-Est

UN POSTO PER

DIVERTIRSI

Covo di Nord-Est - Covo di Nord-Est

LA STORIA DELLA VITA NOTTURNA IN LIGURIA

Una casa incastonata nella roccia a picco sul mare, sorta all’inizio del XX secolo come abitazione privata.

Nel 1934 il Covo è diventato locale pubblico. Disteso sul mare blu cobalto del Tigullio, con un porticciolo naturale vedeva attraccare le barche di magnati e regnanti di tutte le bandiere. Erano gli anni del boom industriale ed economico, i personaggi della “Dolce Vita” si spostavano in estate a Santa Margherita, dai loro ritrovi romani di Via Veneto.
Fu un mito esclusivo, che entrò ben presto, come per magia, nell’immaginario collettivo.

Passarono da lì Brigitte Bardot e Roger Vadim, Jane Fonda, Frank Sinatra, Nat King Cole, i Platters, Gloria Gaynor, il “nostro” Gigi Rizzi.
E intanto impazzavano la voce roca, la musica di Fred Buscaglione, Renato Carosone, Bruno Martino, Peppino Di Capri.

LIGURIAN NIGHT LIFE’S HISTORY

It is a house embedded in the rock overlooking the sea, built at the beginning of the XX century as a private residence.

In 1934, the Covo became a public club. Lying on the cobalt blue sea of the Tigullio, with a small natural harbour, it saw the berthing of boats belonging to magnates and regents of all ags. These were the years of industrial and economic boom where celebrities of “La Dolce Vita” would visit Santa Margherita in the summer, leaving behind their usual Roman meeting places in Via Veneto.
It was a mythical place, which soon entered in the collective imagination as if by magic.

Celebrities who passed by were Brigitte Bardot and Roger Vadim, Jane Fonda, Frank Sinatra, Nat King Cole, the Platters, Gloria Gaynor, our “very own” Gigi Rizzi.
In the meantime, the music and the raspy voices of Fred Buscaglione, Renato Carosone, Bruno Martino and Peppino Di Capri were all the rage.

Covo di Nord-Est - Covo di Nord-Est

LIFE
EXPERIENCE